Questo sito utilizza i cookie di terze parti.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

presentazione giovenaleGiovedì 17 Agosto 2017 alle ore 19:00 presso il Cortile Parrocchiale del Santuario dell'Assunta in Guardia Sanframondi (Bn), ci sarà la presentazione del monumento dedicato ai Riti Settennali intitolato "Il Paradosso del Sangue", realizzato dall'artista-medico Giovenale Tresca.

Giovenale Tresca è medico con cuore da artista: da oltre un trentennio “affianca all’ospedale i colori dei suoi mondi invisibili, le sagome delle sue angeliche figure che rivelano l’indicibile” come ha detto il sindaco di Benevento, città dove vive e lavora, in occasione di una delle moltissime esposizioni dei suoi dipinti che rendono omaggio alla città sannita. Ginecologo presso il Fatebenefratelli di Benevento, Giovenale è anche un artista conosciuto e apprezzato dalla critica e dal pubblico italiano e straniero. A chi gli chieda come sia il suo “stare a metà fra il medico e il pittore” risponde così: Medici ed artisti hanno un unico protettore, San Luca. Entrambi riabilitano e riscattano l’uomo, gli restituiscono la libertà di camminare con le proprie gambe, di riappropriarsi delle proprie idee”. Per Giovenale l’arte non dovrebbe essere confinata nelle gallerie ma entrare anche nei luoghi di cura. “La bellezza e i colori hanno un grande impatto sul benessere psicofisico delle persone e il mio sogno è quello di portare il colore dei miei quadri negli ospedali dove penso dovrebbero essere organizzate delle mostre permanenti di pittura”. Un sogno che potrebbe realizzarsi presto al Policlinico Gemelli di Roma dove è in programma l’esposizione di alcune sue opere. A settembre intanto potremo ammirare “Il profumo dell'anima”, l’opera che ha realizzato per lo stand Aogoi ad Expo.

L'artista descrive così la sua opera:
"Il Cristianesimo è la religione del san­gue almeno per due motivi: perché al sangue è legata la carnalità e il Dio cristiano ha tanto amato l'uomo da farsi sangue e carne; e perché con il sangue Dio lo ha redento. Ma il sangue, pur nella sua fluidità, è ciò che richiama la stabilità dell'amo­re e la definitività del dono. Il sangue è ciò che attiene alla vita, ma è an­che ciò che è mosso dal cuore, sim­bolo - non a caso - dell'amore. Il sangue richiama la sofferenza e il sacrificio...e - si sa - non può esserci vero amore senza sofferenza e senza sacrificio. Il sangue, quando è versato per amo­re, può divenire la roccia dell'eterno e immutabile Vero su cui fondare la propria vita. Il paradosso del sangue: la fluidità che si trasforma nella rocciosa defi­nitività dell'amore."

Siete tutti invitati a partecipare.

speciale riti 2017

I Riti Settennali di Penitenza in onore dell'Assunta sono per la nostra comunità il culmine di un cammino di fede che dura 7 anni. Per questa edizione che si svolgerà da 21 al 27 Agosto 2017 la nostra parrocchia si sta organizzando al meglio per accogliere i tanti fedeli, curiosi, turisti e giornalisti che affolleranno le strade di Guardia Sanframondi, per questo dedichiamo questa sezione del sito a tutto ciò che riguarda i Riti.

Troverete il vademecum dei Riti Settennali utile per capire effettivamente cosa sono e come si svolgono, gli orari delle Sante Messe ed apertura del Santuario, il programma con tutti gli eventi della settimana di penitenza, i percorsi processionali dei Rioni e della processione generale, i comunicati e gli articoli del nostro ufficio stampa, foto e video dell'evento.

Inoltre potrete seguirci anche sulla pagina Facebook del Santuario con continui aggiornamenti in diretta su tutto quello che riguarda i nostri Riti, in più presso i locali parrocchiali è a disposizione un INFOPOINT e una SALA STAMPA dove poter avere tutte le informazioni utili soprattutto a chi non è del posto.

BUONI E SANTI RITI A TUTTI

assunzione2017Pronto il programma dei Festeggiamenti per la Solennità dell'Assunta dei prossimi 14 e 15 Agosto 2017 nel Santuario dell'Assunta. In occasione dei prossimi Riti Settennali di penitenza la nostra comunità si prepara a vivere questo momento con profonda fede e devozioni nei confronti della "Mamma Assunta".

Il 14 Agosto alle ore 18:30 ci sarà la Solenne Celebrazione dei Primi Vespri e dell'Eucarestia presieduta da Padre Giancarlo Giannasso.
Alle ore 24:00 S.E. Mons Orazio Fracesco Piazza, vescovo di Sessa Aurunca, presiederà la Santa Messa offerta dal Gruppo Battenti.

Il 15 AgostoSolennità dell'Assunta, le Sante Messe saranno alle ore 8:00, 11:00 con la Messa Solenne per tutti i Guardiesi residenti in Italia e all'Estero e alle ore 19:00.

Vi ricordiamo che potrete seguire le principali celebrazioni in diretta sulla nostra Live TV e sul nostro canale Youtube, qui a fianco cliccando sull'immagine potrete leggere il programma completo 2017.

salastampa infopointIl prossimo 6 agosto 2017, alle ore 20:30, presso i locali dell’Oratorio, si terrà l’inaugurazione della Sala Stampa della Basilica Santuario dell’Assunta e dell’Infopoint dei Riti Settennali.

La cerimonia inizierà con la benedizione dei locali e proseguirà con una conferenza stampa alla quale prenderanno parte il decano dei deputati rionali, Antonio Di Virgilio, un delegato del Rione Fontanella, Abele Benevento, nonché il portavoce della Basilica Santuario, Nicola Pigna, ed il rappresentante del servizio di volontariato dei Riti Settennali, Guido Coletta . La conferenza Stampa sarà introdotta dal Padre Giustino Di Santo, Parroco e Rettore del Santuario dell’Assunta, e sarà moderata da Carlo Labagnara, membro dell’ufficio stampa.

Con il presente comunicato intendiamo chiarire, inoltre, alla luce della confusione rappresentataci da taluni operatori delle comunicazioni sociali, che gli uffici stampa afferenti ai Riti settennali sono due: l’ufficio stampa della Basilica Santuario, che ha competenza relativa alle manifestazioni religiose, al culto della Beata Vergine Maria, nonché alla organizzarne liturgico-sacramentale dell’evento, e l’ufficio stampa del Comune che ha competenza in materia di turismo e logistica. I due uffici stampa, però, terranno quotidianamente una conferenza stampa congiunta, presso i locali della Basilica Santuario, durante tutta la settimana dei Riti Settennali, nonché in altri giorni che verranno ritenuti utili al fine di garantire una comunicazione efficace.

L’ufficio stampa.

sette anni di attesa documentarioIl prossimo sabato 22 luglio 2017, alle ore 18:30, presso la Chiesa Ave Gratia Plena, di Guardia Sanframondi (BN), verrà presentato il documentario “Sette anni di attesa - La festa di penitenza di Guardia Sanframondi”.

Si tratta del risultato di un lungo lavoro di studio ed approfondimento sulle singolari manifestazioni penitenziali che, con cadenza settennale, hanno luogo nel centro sannita. Il documentario è stato prodotto dal Centro Studi Sociali Bachelet ONLUS e dalla Rettoria della Basilica Santuario dell’Assunta di Guardia Sanframondi.
La regia è stata di un occhio giovane ed esperto, quale quello di Valerio Vestoso, che con attenzione e sensibilità ha ricomposto il ricco puzzle di emozioni, sguardi e canti che rendono i Riti settennali un’esperienza unica ed indimenticabile. L’originalità, scenografica ed artistica, è il valore aggiunto di un documentario che si pregia di essere la voce ufficiale con la quale la Chiesa locale intende promuovere e divulgare nel mondo il messaggio dei Riti settennali di penitenza in onore dell’Assunta.
La presentazione, moderata dal prof. Amerigo Ciervo, sarà introdotta dai saluti dei produttori del documentario: il Padre Giustino Di Santo, Rettore della Basilica Santuario dell’Assunta, e da Patrizia Lombardi, Presidente del Centro Studi Sociali Bachelet ONLUS.  Quindi interverranno Nicola Pigna quale portavoce della Basilica Santuario, Floriano Panza quale Sindaco di Guardi Sanframondi, Mons. Antonio Di Meo in veste di Vicario generale della Diocesi, la giornalista Enza Nunziato e la prof.ssa Gianfranca Ranisio, Professoressa di Antropologia culturale all’Università Federico II di Napoli. La presentazione sarà conclusa dall’intervento del regista, Valerio Vestoso.

Il documentario sarà acquistabile sia al termine della presentazione, che durante tutti i Riti, presso i locali della Basilica Santuario, nonché presso il Centro Studi Sociali Bachelet ONLUS.