
PRIMO GIORNO: LUNEDÌ 21 AGOSTO
BOLLETTINO STAMPA - COMUNICATO N. 2
Oggi, lunedì 21 agosto 2017, con la processione di penitenza del Rione Croce, sono iniziati i Riti settennali in onore dell’Assunta. Il corteo si è portato presso la Basilica Santuario, dove il Padre Dino Magnano ha tenuto il commento dei misteri, mentre questi sfilavano ai piedi del presbiterio, ed ha quindi impartito l’istruzione catechetica. Al termine, il corteo si è portato presso la chiesa di San Rocco, in Piazza Croce.
Alle ore 17:30, presso l’ufficio stampa della Basilica Santuario, si è tenuto il briefing di presentazione della giornata di domani, martedì 22 agosto 2017. Vi hanno preso parte il Padre Dino Magnano, in rappresentanza del Parroco Padre Giustino Di Santo, l’Assessore dott.ssa Morena Di Lonardo, in rappresentanza del Sindaco dott. Floriano Panza, ed il deputato del Rione Portella, prof. Filippo Del Vecchio. La conferenza stampa è stata moderata dalla dott.ssa Elda Maiorani.
A partire dall’emissione del presente comunicato, sul sito www.santuarioassunta.com saranno disponibili le foto che Rita Falato, fotografa ufficiale della Basilica Santuario, ha scattato durante la permanenza in chiesa dei misteri e dei penitenti.
L’ufficio stampa.
Sette anni di attesa, il documentario di Valerio Vestoso sui riti settennali di Guardia Sanframondi – nato da un’idea di Nicola Pigna e Padre Giustino Di Santo, prodotto dal Centro studi sociali Bachelet ONLUS (nelle persone della presidente Patrizia Lombardi e della segretaria Ada Mancinelli), in collaborazione con la parrocchia Santa Maria Assunta e San Filippo Neri -, presentato il 22 luglio scorso a Guardia, continua ad inanellare una serie di critiche estremamente positive.
Vestoso, che si è avvalso della consulenza scientifica di Amerigo Ciervo, ha messo le mani e lavorato, con la grandissima professionalità che gli viene universalmente riconosciuta, e, in quest’occasione, con una profonda e raffinata sensibilità, su argomenti e materiali scottanti, di non facilissimo approccio, restituendoci, alla fine, un’opera di grande impatto emozionale e di rigorosa divulgazione, grazie anche alle testimonianze dirette dei vari protagonisti del rituale e alle letture storico-critiche di mons. Fausto Carlesimo, di Silvio Falato e dello stesso Ciervo. Non meno importante il ruolo svoltovi dalle musiche di Corrado Ciervo e Luigi De Cicco. Il video è accompagnato da un libro in cui è possibile ritrovare, oltre alle relazioni dei tre sopracitati, l’introduzione del vescovo di Cerreto Sannita, Telese e Sant’Agata de’ Goti, mons. Domenico Battaglia e la catechesi di preparazione svolta dal vescovo di Sessa Aurunca, mons. Orazio Francesco Piazza, recando, inoltre, a corredo, seducenti fotografie d’epoca. Un’opera da vedere e da conservare gelosamente nella propria video-biblioteca se si vuole conoscere e comprendere, andando oltre la pura presenza, il senso e i significati profondi del più importante rituale religioso-popolare del Sannio beneventano.
E’ possibile trovare l’opera presso:
Centro Studi Sociali Bachelet ONLUS- sede di Piazza Castello
Info Point Parrocchiale- Oratorio Padri Filippini- Piazza San Filippo
Showroom La Guardiense- Contrada Santa Lucia
Tabacchi Ceniccola Marianna - Piazza Castello
PRIMO GIORNO: LUNEDÌ 21 AGOSTO
BOLLETTINO STAMPA - COMUNICATO N. 1
Oggi, lunedì 21 agosto 2017, con la processione di penitenza del Rione Croce, iniziano i Riti settennali di penitenza in onore dell’Assunta. I figuranti, componenti i misteri, nonché i cori ed i disciplinanti, si sono ritrovati nella prima mattinata presso Largo Croce per disporsi secondo le postazioni previste per la processione. Il corteo si porterà presso il Santuario dell’Assunta attraversando le seguenti strade: Chiesa di San Rocco (Largo Croce), Via Fabio Golino, Via Salita Campopiano, Via Campopiano, Via Guglitiello, Via Padre Adolfo Di Blasio, Via Campopiano, Viale della Vittoria, Via Municipio, Corso Umberto, Piazza Castello, Piazza Porta Francesca, Via Roma, Via Piazzantica, Strada Filippo Maria Guidi e Piazza San Filippo. Quando il corteo sarà giunto in Chiesa, avrà luogo l’istruzione catechetica tenuta dal Padre Dino Magnano d. O., Preposito della Congregazione di Aci Catena e docente di Teologia Fondamentale. Terminata la catechesi, il corteo tornerà a largo Croce, presso la Chiesa di San Rocco, seguendo il seguente itinerario: Santuario dell’Assunta, Strada Filippo Maria Guidi, Via Costarella, Via Monte Tre Croci e Via Croce.
La deputazione del Rione Croce è così composta: Antonio Di Virgilio, Eneo Mancinelli, Remo Ciarleglio, Filippo De Blasio e Pasquale Mastantuono. Il coro è diretto dai Maestri Arturo Armellino e Gioconda Di Blasio. Il canto di Penitenza, eseguito nella giornata odierna, s’intitola “Vergine bella coronata di stelle”, i cui versi e la cui musica sono composti della Maestra Enza Di Blasio, invece, l’elaborazione musicale è stata curata dal Maestro Rosario Del Duca.
L’ingresso nel Santuario del corteo processionale del Rione Croce sarà trasmesso in diretta sull’emittente MediaTV (canale 86), inoltre potrà essere seguito attraverso i siti internet media-tv.it e www.mediatvweb.tv. La telecronaca sarà curata dal Cav. Carlo Labagnara, delegato dall’Ufficio Stampa della Basilica Santuario e da Padre Corrado Magnano, Preposito della Congregazione dell'Oratorio di Acicatena.
Oltre a MediaTV sarà possibile seguirlo in diretta sul nostro sito www.santuarioassunta.com, pagina Facebook e Canale Youtube.
L’ufficio stampa
COMUNICATO 1 DEL 19 AGOSTO 2017
Si comunica agli operatori delle comunicazioni sociali che le conferenze stampa quotidiane previste presso la Sala Stampa della Basilica Santuario dell’Assunta non si terranno più alle ore 18, come precedentemente comunicato, bensì alle ore 17:30. Tali conferenze stampa saranno trasmesse in diretta su Facebook, sulla pagina “Santuario Assunta Guardia Sanframondi”, nonché dall’emittente MediaTV ( canale 86, o in streaming ), dopo il notiziario della sera.
Si allegano alla presente le norme da osservare in Chiesa, ribadendo che non sarà possibile effettuare fotografie durante le Celebrazioni e nel momento in cui i penitenti entrano nella Basilica. Si comunica, inoltre, che l’inosservanza, anche di un solo punto, può comportare la revoca dell’accredito.
Con il presente comunicato intendiamo chiarire, inoltre, alla luce della confusione rappresentataci da taluni operatori delle comunicazioni sociali, che gli uffici stampa afferenti ai Riti settennali sono due: l’ufficio stampa della Basilica Santuario, che ha competenza relativa alle manifestazioni religiose, al culto della Beata Vergine Maria, nonché alla organizzarne liturgico-sacramentale dell’evento, e l’ufficio stampa del Comune che ha competenza in materia di turismo e logistica.
I due uffici stampa, però, terranno quotidianamente una conferenza stampa congiunta, come detto, presso i locali della Basilica Santuario, durante tutta la settimana dei Riti Settennali, alle ore 17:30, nonché in altri giorni che verranno ritenuti utili al fine di garantire una comunicazione efficace.
L’ufficio informazioni e pass del Comune, ubicato al piano terra della Casa Comunale, offre servizi di accoglienza ed informazione al fine di soddisfare le esigenze dei pellegrini/turisti in visita.
Con competenze innanzitutto di natura turistica e logistico-organizzativa, l’infopoint comunale, di concerto con l’Ufficio vigilanza, fornisce ogni delucidazione in merito a percorsi obbligati, vie di fuga, aree sosta, postazioni riservate, servizio navetta ed ogni altro aspetto concernente la sicurezza e rilascia pass auto alla stampa accreditata presso l’Ente e nei casi di particolare esigenza.
Presso il suddetto ufficio è inoltre possibile avere ogni notizia sulla storia e sulle componenti paesaggistiche, architettoniche ed artistiche del paese e prenotarsi per un giro turistico tra le strade cittadine e le bellezze del territorio.
L’ufficio stampa.
Sabato 19 agosto 2017 , alle ore 19, presso la Basilica Santuario dell'Assunta, ci sarà la cerimonia di consegna della veste restaurata della Statua dell’Assunta.
Si tratta dello storico indumento votivo che la statua lignea ha indossato fino allo scorso 2011. Alla cerimonia prederanno parte le autorità religiose, le autorità civili ed i comitati rionali, nonché la dottoressa Lucia Portoghesi, archeologa ed insigne studiosa che ha curato il restauro. La dottoressa Portoghesi, inoltre, terrà una documentata e ricca relazione per esporre il suo studio sulla veste votiva. La studiosa è un’insigne specialista, che fin dal 1958, si è dedicata allo studio del tessuto e del costume. Nella sua lunga e brillante carriera ha studiato tessuti di varia estrazione storica, dai resti dell’antica Pompei alle sete veneziane, ha curato diversi e prestigiosi restauri, e, inoltre, ha pubblicato numerosi articoli e monografie. Il suo interesse per Guardia non resta circostanziato al restauro della veste votiva ma proseguirà con un’ulteriore opera di approfondimento e divulgazione, poiché ha deciso di far rientrare lo studio sull’Assunta di Guardia in un più ampio progetto, che sta curando, insieme ad un pool di studiosi, sulle cosiddette “Madonne del sorriso”, cioè un insieme di statue, che creando una catena ideale, uniscono Padova alla Sicilia, percorrendo tutta la penisola italiana lungo la dorsale appenninica. Grande soddisfazione è stata espressa dal Parroco, Padre Giustino Di Santo d. O., che ha dichiarato: “La dottoressa Portoghesi con i suoi studi e la sua competenza restituisce a Guardia un pezzo prezioso della sua storia più cara. La ricchezza di questa veste è la testimonianza della devozione che i nostri antenati hanno nutrito verso la Madonna ed è per noi occasione di riflessione sulla necessità di riscoprire una fede autentica che dona con gioia e senza riserve e che, anche nell’arte, trova il suo profondo ed ispirato slancio verso la dimensione spirituale”.
Sarà possibile seguire l'evento in diretta sul nostro sito e sulla pagina facebook...partecipiamo numerosi.